FIRMATO DONNA è un’Associazione culturale apolitica attiva nell’informazione e promozione di attività volte a favorire e tutelare i diritti e le condizioni della donna in ogni sua realtà (famiglia, lavoro, politica, società).
NON SEI SOLA, NOI CI SIAMO ANCHE PER TE
Dal 2012 siamo attive sul territorio della Città Metropolitana di Torino con attività organizzate da noi o in collaborazione con altre realtà, come spettacoli teatrali, concorsi cinematografici e presentazioni di libri. Promuoviamo e aderiamo a numerosi progetti e affiliazioni nazionali e internazionali come ad esempio la Festa Internazionale della Donna e la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
PARLARE, ASCOLTARE, PARTECIPARE, STARE INSIEME.
“Ci sono dei segnali che mostrano quando una giovane donna da vittima diventa una persona consapevole, quando la sua voce si alza, quando un pianto comincia a fermarsi, quando lei dice: Io oggi non piangerò, oggi reagirò e gli urlerò che non possono farmi questo”
La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci
La nostra Associazione promuove l’integrazione delle donne e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuna attraverso momenti di riflessione e condivisione, come seminari e dibattiti con figure professionali che lavorano su tematiche femminili. Vogliamo stimolare e diffondere la riflessione sui diritti delle donne e l’importanza del loro ruolo sociale. A questo scopo organizziamo giornate e/o serate di intrattenimento e discussione su questi temi. Il nostro interesse è rivolto in particolare verso donne in situazione di debolezza e/o disagio.
Creiamo le condizioni per la realizzazione di reti di conoscenze e rapporti sociali, anche per mezzo di brevi percorsi artistici e culturali, affinché le donne in situazioni di disagio possano avere motivi per uscire di casa e un luogo rassicurante dove potersi confrontare. Certamente tra le finalità principali che ci proponiamo c’è quella di volere contribuire ad eliminare gli stereotipi associati al sesso femminile e promuovere un’educazione alla cittadinanza di genere al fine di raggiungere una piena parità tra donne e uomini nella vita sociale, culturale ed economica.
Ci impegniamo nell’organizzazione di eventi di aggregazione e informazione in date significative per gli scopi dell’associazione (8 marzo, 25 novembre …) e quante altre si ritengano rappresentative per le donne. Collaboriamo con enti, servizi e associazioni che hanno le nostre medesime finalità in modo tale da implementare conoscenze e rapporti sociali delle donne anche attraverso brevi percorsi (corsi, laboratori, incontri) artistici e culturali.
Firmato Donna
Via San Giovanni Bosco 42
10044 Pianezza (TO)
Contatti
Tel: 3791402269
e-mail: firmatodonna@gmail.com
Social
Associati
Tel: 3791402269
e-mail: firmatodonna@gmail.com
DONA
Puoi fare con una donazione per aiutarci a sostenere le nostre attività, un piccolo contributo può diventare un grande aiuto. Grazie.
IBAN: IT96Y0306967684510779477129
NEWS & SOCIAL
Venerdì 10 è stato davvero interessante l’incontro con Alessandra Tinozzi. L’autrice ha presentato il suo libro "Fiorire dopo gli anta – Guida rivoluzionaria per le donne dell’ età di mezzo" intervistata dal regista Marino Bronzino. Il pubblico in sala era ovviamente formato principalmente da donne ma non è mancata la presenza di qualche lettore incuriosito dalla proposta. Dopo una breve
Vi ricordiamo l’evento di venerdì sera!
When this happens, it’s usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it’s been deleted.
Prima che si accendano le luci degli Alberi e dei presepi, prima dello sfarfallio dei fiocchi di Natale sui regali e del profumo dello zenzero e del panettone, prima degli Auguri, degli abbracci tra amici, prima della Messa di Mezzanotte e dei Fuochi di Fine Anno, prima dei brindisi e prima delle vacanze sulla neve e delle calze della Befana…
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani del 10 dicembre, Firmato Donna ha organizzato un incontro per 13 classi della scuola media, per un totale di circa 260 ragazzi. È stato un confronto che riteniamo importante e coinvolgente grazie anche alla collaborazione con il Centro Itaca, gestito dalla cooperativa il Margine e con un contributo video dell’Audido che presentava
Olympe De Gouges la prima donna a parlare dei Diritti delle Donne Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze (Montauban 7 maggio 1748 – Parigi, 3 novembre 1793) Il 10 dicembre ricorre la Giornata Mondiale dei Diritti Umani istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1948. E’ un documento che raccoglie i diritti inalienabili della persona. Ma il documento capostipite
Sono circa 50 le opere della eclettica pittrice Berthe Morisot esposte alla Gam. Cognata e modella di Édouard Manet, il suo talento è arrivato fino a noi grazie alla sua determinazione, infatti l’Ėcole des Beaux Arts di Parigi aprí le porte alle donne solo due anni dopo la sua morte. Grazie anche all’influenza dei genitori che avevano aperto la propria
“Andare oltre l’età: quello che non sappiamo della violenza di genere sulle donne anziane” è il titolo del convegno promosso dallo SPI -Sindacato Pensionati Italiani- con la partecipazione di Lucia Centillo Segretaria Provinciale. Erano presenti, tra gli altri, le psicologhe di Telefono Rosa, la Casa delle Donne, un’avvocata e il Commissario di Polizia Locale (reparto di Polizia di Prossimità) che
Ti bacio quando torno. Storia di Santina. Settant’anni fa come oggi o viceversa. Ho scoperto casualmente questo libro che racconta la storia dimenticata di Santina, una ragazza quindicenne mente brillante che amava talmente i libri e la libertà fino a sacrificare la sua vita. Nella Sicilia degli anni ’50 era impensabile che una ragazzina, pur sostenuta dalla famiglia umile ma
Oggi si celebra la giornata Internazionale della solidarietà con il Popolo Palestinese, per la quarantottesima volta, poiché è stata istituita nel 1977. Si tiene il 29 novembre per ricordare l’anniversario della risoluzione 181 emanata dall’Onu nel 1947 che sosteneva la spartizione della Palestina in due stati, Ebraico e Palestinese, mai attuata. La guerra del 1967 ha segnato l’inizio della occupazione